



... come la chiama Woody Mann, conosciuto anni fa a Vicenza... un grande... ma dicevo: Stella 12 strings! Un mito... rare, scalcinate, costose, mitiche e mitizzate... le chitarre dei bluesmen... come ho già scritto, ne possiedo una replica... un suono UNICO, personalissimo...
Stefan Grossman, tanto antipatico quanto buongustaio in fatto di chitarre possedeva un'originale e fu "consulente" di Gryphon Guitars, con il sostegno manuale di Mario Martello e Jon Lundberg, liutai storici della Berkeley di Robbie Basho, Country Joe McDonald e tutti gli altri che gravitavano in zona UCLA e San Francisco... dicevo consulente... nell'approntare un "labour of love" come dicono gli americani: 8 repliche della summenzionata Stella 12 corde... ne avevo letto, l'avevo anche cercata, ma... OTTO!!!!! pezzi prodotti.... e quandomai?!?!? e poi, proprio oggi, cazzeggiando nel Web... ECCOLA!
Peccato sia stata trasformata in left-hand (pratica NON eseguibile su altri strumenti convenzionali, ma la Stella usava un "ladder bracing" incatenatura a scala, che la rende ambidestra - furbetti;-))... bella... quasi quanto la mia, ma con in + quell'aura di folk revival californiano...
No comments:
Post a Comment